OPERE
“Da violoncellista, Pedraglio esplora le possibilità timbriche della strumento spingendosi nell’ambito dei suoni non convenzionali, combinati nei modi più disparati. Nei momenti più rarefatti, il suono arriva a farsi pulviscolo, evanescenza estrema.”
(La Repubblica)
Il suo pensiero musicale esprime poeticamente un universo di bellezza compositiva intimo e complesso. La sua musica per archi, particolarmente richiesta, ha interessato solisti di fama internazionale come Salvatore Accardo, Enrico Bronzi, Marco Rizzi, Giovanni Sollima, Sandro Laffranchini, Matias de Oliveira Pinto, Massimo Quarta.
“Disegni di luce di Umberto Pedraglio è un brano bellissimo. Evoca talvolta paesaggi urbani post futuristi, in cui suoni silenziosi fanno da colonna sonora a un lirismo che scorre rapido.”
(Sandro Laffranchini, primo violoncello Teatro alla Scala)
CATALOGO OPERE
MUSICA PER STRUMENTO SOLO
Kołysanka
per violino solo
durata: 2’00”
anno: 2022
Kołysanka
versione per violoncello solo
durata: 2’00”
anno: 2022
Suite n.1
per violoncello solo (violoncelli-scultura)
durata: 30’00”
anno: 2020-2022
prima esecuzione assoluta: Salone di Villa Olmo – Como Contemporary Festival – 24 novembre 2022
Giovanni Sollima, vlc
Preludio e Allemanda
per violoncello solo
durata: 6’00”
anno: 2020
prima esecuzione assoluta: Salone di Villa Olmo – Como Contemporary Festival – 24 novembre 2022
Giovanni Sollima, vlc
Come un comico
per violoncello solo
durata: 5’00”
anno: 2019
prima esecuzione assoluta: Salone di Villa Olmo – Como Contemporary Festival – 22 maggio 2021
Sandro Laffranchini, vlc
Polifonie
per violoncello solo
Commissione La Biennale di Venezia 2016
durata: 6’00”
anno: 2016
prima esecuzione assoluta: Venezia, Sala delle Colonne – Ca’ Giustinian – 08 ottobre 2016
Fernando Caida Greco, vlc
Aforismi
per clarinetto
durata: 1’30”
anno: 2016
Dialoghi
per violoncello solo
Commissione Teatro Sociale di Como per EXPO 2015
durata: 14’
anno: 2015
prima esecuzione assoluta: Como, Teatro Sociale – 22 marzo 2015
Umberto Pedraglio, vlc
Passaggi
per violoncello solo
durata: 11’
anno: 2011
prima esecuzione assoluta: Roma, Auditorium Parco della Musica – 20 ottobre 2011
Umberto Pedraglio, vlc
3 pezzi
per pianoforte solo
durata: 7’
anno: 2010
prima esecuzione assoluta: Sermoneta (Lt), Castello Caetani – 16 luglio 2010
Maria Grazia Bellocchio, pf
Persian song
per chitarra sola
durata: 3’
anno: 2007
MUSICA DA CAMERA
(da 2 a 5 esecutori)
Contr-appunti
per quattro viole
durata: 7’00”
anno: 2023
prima esecuzione assoluta: Mantova, Festival Trame Sonore – 1 giugno 2023
Viole Consort OCM
Baluginìo immanente
per violino e arpa
durata: 9’00”
anno: 2021
prima esecuzione assoluta: Como, Museo della Seta – 13 giugno 2021
Fulvio Liviabella, vl – Federica Sainaghi, arpa
Discanto
per violoncello e sassofono baritono
durata: 5’00”
anno: 2021
prima esecuzione assoluta:
Duo Tubi & Corde
Sulle tracce d’uno spettro
per trio d’archi
organico: violino, viola, violoncello
durata: 7’00”
anno: 2020
prima esecuzione assoluta: Trento – Festival Contrasti – 19 settembre 2021
Appassionato Ensemble
Davide Moro, vl – Silvia Concas, vla – Umberto Pedraglio, vlc
Incanto
per quartetto d’archi
durata: 2’00”
anno: 2020
prima esecuzione assoluta: Berlino, Istituto Italiano di Cultura – 23 giugno 2021
Quartetto Indaco
Orfeo (rev. 2020)
per clarinetto solista, flauto contralto, violino, violoncello e pianoforte
durata: 5’30”
anno: 2009-2020
prima esecuzione assoluta: Como, Salone Musa – 19 dicembre 2021
Appassionato Ensemble
Orfeo (rev. 2019)
per clarinetto solista, flauto contralto, violino e violoncello
durata: 5’30”
anno: 2009-2019
prima esecuzione assoluta: Milano, Auditorium Amici del Loggione del Teatro alla Scala – 19 dicembre 2019
New Made Ensemble
Alessandro Calcagnile, dir
Chain
per quartetto di ottavini
durata: 5’00”
anno: 2019
prima esecuzione assoluta: Como, Chiesa antica di San Giuseppe in Valleggio – 26 maggio 2019
Ensemble Alt(r)e Frequenze
Concertino (rev. 2019)
per due violoncelli
durata: 7’
anno: 2012-2019
prima esecuzione assoluta: Como, Chiesa di San Giuseppe in Valleggio – 19 maggio 2019
Umberto Pedraglio, vlc
Paolo Beschi, vlc
Objets trouvés: vibrations et révolutions
per sassofono baritono e violoncello
durata: 7’00”
anno: 2018
prima esecuzione assoluta: Brescia, Teatro Sancarlino – 24 novembre 2018
Duo Tubi & Corde
Concertino
per violoncello e pianoforte
durata: 7’
anno: 2012
prima esecuzione assoluta: Roma, Auditorium Parco della Musica – 4 marzo 2013
Umberto Pedraglio, vlc
Massimo Spada, pf
Notturno
per clarinetto e violoncello
durata: 4’
anno: 2011
prima esecuzione assoluta: Brescia, Ridotto del Teatro Grande – 25 giugno 2012
Rocco Carbonara, cl
Guido Boselli, vlc
Fasi
per violoncello solista, flauto, clarinetto, violino e pianoforte
partitura finalista al VI Concorso Internazionale di Composizione “…a Camillo Togni” (Brescia)
organico: 1/0/1/0; 0/0/0/0; pf; 1/1/0/0/0
durata: 7’
anno: 2010
prima esecuzione assoluta: Brescia, Ridotto del Teatro Grande – 30 maggio 2011
Dedalo Ensemble
Vittorio Parisi, dir
Orfeo (rev. 2010)
per clarinetto solista, flauto contralto, percussioni, violino e violoncello (rid. pf)
organico: 1/0/0/0; pf; perc (1); 1/0/0/1/0
durata: 5’
anno: 2009-2010
prima esecuzione: Brescia, Teatro Sancarlino – 07 luglio 2010
Dedalo Ensemble
Mauro Bonifacio, dir
Crisalide
risonanze di un concerto da camera, per tromba e organo
durata: 6’
anno: 2008-2018
Miniatura seriale
per 5 strumenti
organico: oboe d’amore, flauto contralto, flicorno, clarinetto basso e celesta
durata: 5’
anno: 2006
prima esecuzione: Como, Auditorium del Conservatorio – 15 giugno 2007
Simone Sommerhalder, ob
Ensemble Laboratorio
Umberto Pedraglio, dir
7 evoluzioni
per quartetto d’archi ed electronics
durata: 14’
anno: 2005
prima esecuzione: Como, Auditorium del Conservatorio – 11 febbraio 2006
Fabio Arnaboldi, Alessandro Cadario, vl – Matteo LIpari, vla – Guido Boselli, vlc
MUSICA PER ENSEMBLE STRUMENTALI
(oltre 5 esecutori)
Trio!
per 12 violoncelli
durata: 17’
anno: 2014-2021
prima esecuzione assoluta: Chiesa grande di San Giuseppe – Como Contemporary Festival – 18 luglio 2021
On The Bridge Cello Ensemble
Stefano Cerrato, dir
Contatti
per ensemble
organico: 1/1/1/0; 1/1/1/0; pf; perc (1); 1/1/1/1/0
durata: 10’
anno: 2013
prima esecuzione assoluta: Roma, Auditorium Parco della Musica – 14 giugno 2013
Ensemble Novecento – Accademia Nazionale di Santa Cecilia
Carlo Rizzari, dir
MUSICA PER ORCHESTRA
(con/senza solista)
Suite 1.2
per violoncello d’alluminio, due direttori e due orchestre
Commissione Orchestra Antonio Vivaldi
organico:
orchestra A: 1/1/1/1; 2/1/2/0; perc (2); 4/3/2/2/1
orchestra B: 1/1/1/1; 2/1/1/1; ar; perc (2); 4/3/2/2/1
durata: 20’
anno: 2023
Contr-appunti II
per orchestra d’archi
Commissione Orchestra Franz Terraneo
durata: 11’
anno: 2023
prima esecuzione assoluta: Como, Basilica di San Fedele
Orchestra Franz Terraneo
Umberto Pedraglio, dir
Orkhestra
per orchestra
Commissione Orchestra Antonio Vivaldi
organico: 2/2/2/2; 2/2/1/0; ar; perc (3); 10/8/6/5/4
durata: 12’
anno: 2022
prima esecuzione assoluta: Teatro Sociale di Como – 26 febbraio 2022
Orchestra Antonio Vivaldi
Lorenzo Passerini, dir
Choir Concerto
trascrizione da Concerto for Choir di Alfred Schnittke per grande orchestra sinfonica
organico: 6/6/6/6/6; 8/6/4/3/2; perc(5): 22/20/18/16/24/10/oct
durata: 25’
anno: 2019
prima esecuzione assoluta: Como, Chiesa grande di San Giuseppe – 17 aprile 2019
per gentile concessione di Internationale Musikverlage Hans Sikorski GmbH & Co
Orchestra Giovanile Comasca
Umberto Pedraglio, dir
Ritratto
per violino e orchestra
organico: 2/2/2/2; 2/2/0/0; 10/8/6/4/3
durata: 8’
anno: 2009-2018
prima esecuzione assoluta: Teatro Sociale di Como – 26 febbraio 2022
Marco Rizzi, vl
Orchestra Antonio Vivaldi – Lorenzo Passerini, dir
Disegni di luce
per violoncello concertante e archi
durata: 17’00”
anno: 2017
prima esecuzione assoluta: Milano, Palazzina Liberty – 13 gennaio 2019
Enrico Bronzi, vlc solista e concertatore
Orchestra Milano Classica
Katharsis
per violoncello e orchestra
organico: 2/2/2/1; 2/2/1/0; ar; perc (2); 12/10/8/6/4
durata: 13’
anno: 2013
prima esecuzione assoluta: Milano, Auditorium – 22 ottobre 2013
Umberto Pedraglio, vlc solista
Orchestra Sinfonica G.Verdi di Milano
Alessandro Cadario, dir
Illumina nos
dalle Sacrae Cantiones di Gesualdo da Venosa
per ottoni, arpa, percussioni e archi
Commissione Orchestra Sinfonica T.Schipa di Lecce
organico: 0/0/0/0; 4/3/3/0; ar; perc (1); 8/6/5/4/3
durata: 6’
anno: 2013
prima esecuzione assoluta: Lecce, Cortile dei Celestini – 5 luglio 2013
Orchestra Sinfonica T.Schipa
Salvatore Accardo, dir
Archi di farfalla
per tromba solista, archi e percussioni
organico: 0/0/0/0; 0/0/0/0; perc (1); 8/6/5/4/3
durata: 14’
anno: 2008-2011(rev.)
prima esecuzione assoluta: Teatro Sociale di Como – 26 febbraio 2022
Floris Onstwedder, tr
Orchestra Antonio Vivaldi – Lorenzo Passerini, dir
MUSICA VOCALE
L’attimo spietato
per coro (SATB), voce recitante e quintetto di fiati
su testi di Alessandro Quattrone
durata: 13’
anno: 2016
world premiere: Calco, Villa Calchi – 13 May 2023
Maria Rosaria Giraudi (sopr.), Isabella Di Pietro (alto) Stefano Maffioletti (ten), Roberto Gelosa (bar)
Alessandro Quattrone (voce recitante)
Spirabilia Quintet
Umberto Pedraglio, direttore
Visioni
per mezzosoprano, coro (SATB) e orchestra
su testo di Aung San Suu Kyi
organico: 2/2/2/2; 4/2/2/1; timp; perc (1); 12/10/8/6/4
durata: 12’
anno: 2012 (rev 2022)
prima esecuzione assoluta: Piuro, Chiesa di Borgonuovo – 4 settembre 2022
Alessia Nadin, mezzosoprano
UT Insieme vocale-consonante
Lorenzo Donati, maestro del coro
Orchestra Antonio Vivaldi
Lorenzo Passerini, direttore
Orfeo
Scena teatrale, su testo liberamente tratto da “Dialoghi con Leucò” di Cesare Pavese
per voce recitante, soprano, ensemble e live electronics
organico: 0/0/1/0; perc (1); 1/0/0/1/0
durata: 8’
anno: 2009
prima esecuzione assoluta: Siena, Accademia Musicale Chigiana – 1 agosto 2009
Alda Caiello, sop – Walter Malosti, voce – Marco Ortolani, cl – Duccio Ceccanti, vl – Vittorio Ceccanti, vlc – Mauricio Ben Omar, perc – Fabrizio Scaglioli,
live electronics
Mauro Bonifacio, dir
Leucò e Arianna
Scena d’opera, su testo liberamente tratto da “Dialoghi con Leucò” di Cesare Pavese
organico: 3/3/3/4; 4/2/2/1; cel/ar/pf; timp; perc (3); 14/12/10/8/6
durata: 12’
anno: 2007
Cantico
per mezzosoprano, contralto e orchestra
organico: 2/1/3/0; 4/2/2/0; cel/ar/pf; perc (3); 12/10/8/6/4
durata: 7’
anno: 2006
ALTRO
The frog
per clarinetto e quartetto d’archi
durata: 3’
anno: 2005
prima esecuzione assoluta: Prato, Galleria d’arte Enrico Fornello – 8 aprile 2005
Paolo Tomelleri, cl – Davide Alogna, Alessandro Cadario, vl – Luca Moretti, vla – Umberto Pedraglio, vlc
Daniela 18
per tromba, quartetto d’archi, pianoforte, contrabbasso e batteria
durata: 4’
anno: 2001
prima esecuzione assoluta: Brunate (Co), Villa Travella – 15 agosto 2004
Emilio Soana, tr – Rossano Sportiello, pf – Riccardo Fioravanti, cb – Stefano Bagnoli, dr.
Davide Alogna, Alessandro Cadario, vl – Luca Moretti, vla – Umberto Pedraglio, vlc